6 in Storia: un viaggio nella Storia attraverso le storie
6 in Storia è una manifestazione letteraria sulle storie che raccontano la Storia. Sebbene possa sembrare un concetto semplice, raggiungere la sufficienza in questo percorso significa confrontarsi con un’infinità di narrazioni: dentro la Storia vivono milioni di donne, uomini, eventi, luoghi e tempi. Gli eventi si svolgono nell’arco dell’intero anno solare, a Cagliari e nei comuni partner dell’iniziativa.
6 in Storia: un viaggio nella Storia da protagonisti
6 in Storia è un invito a entrare nella Storia sentendosi protagonisti: conoscere il passato per comprendere il presente e progettare insieme il futuro. Attraverso la lettura, la riflessione e il dialogo possiamo connetterci al nostro tempo e trovare nelle storie di ieri e di oggi le chiavi per interpretare meglio il presente, sentirci parte attiva della Comunità e contribuire alla costruzione di un futuro condiviso.
6 in Storia: un progetto composito e innovativo
6 in Storia è un progetto innovativo e composito che raccoglie molteplici esperienze: libri di diversi generi, tra cui romanzi storici, biografie esemplari, saggi, inchieste giornalistiche, e laboratori di poesia, scrittura e lettura. Si rivolge a un pubblico adulto e alle scuole, offrendo uno spazio per riflettere e condividere la passione per la Storia attraverso diversi linguaggi e forme espressive.
6 in Storia: un metodo cooperativo e inclusivo
La manifestazione adotta un approccio cooperativo e inclusivo, con laboratori di lettura e scrittura per giovani under 30 che favoriscono la crescita collettiva attraverso la condivisione di esperienze e competenze. I giovani sono coinvolti in contesti scolastici, extrascolastici e in realtà marginali, come il carcere e le residenze di riabilitazione e comunità di reinserimento sociale e lavorativo. Gli incontri con gli scrittori e le scrittrici si svolgono in diverse modalità: aperti alla cittadinanza, destinati agli istituti scolastici e in maniera informale e motivazionale in contesti differenti.
6 in Storia: un’idea che nasce dalla curiosità
6 in Storia nasce nel 2022 dalle riflessioni delle direttrici artistiche della manifestazione: Marina Boetti, progettista culturale e libraia di professione, e Lucia Cossu, attivista culturale e docente di Storia e Filosofia, con l’obiettivo di indagare il rapporto tra narrazione e Storia. Il progetto, che integra diverse forme letterarie e artistiche, si focalizza sulla scoperta, la riflessione e il dialogo. 6 in Storia si è così evoluto in una manifestazione dinamica e innovativa, pensata per coinvolgere un pubblico variegato e favorire una connessione profonda tra lettori e scrittori.
Imago Mundi OdV, che ha sposato e organizza l’iniziativa con la collaborazione dell’associazione Pamoja, e che da quasi trent’anni coordina il progetto Monumenti Aperti a livello regionale e nazionale, conferma e allarga con 6 in Storia il suo raggio di attenzione e sensibilità soprattutto verso il mondo dei giovani e della scuola, per favorire e consolidarne la trasversalità di conoscenze e competenze.