Per essere realmente afferrata e compresa, la verità è un concetto che dovrebbe essere declinato sempre al plurale. In determinati contesti la sua intrinseca mutevolezza rappresenta un problema che diverse figure professionali si trovano ad affrontare. Una questione spinosa riguarda la Giustizia. Senza arrivare agli errori giudiziari, cittadini e cittadine si interrogano costantemente sugli esiti dei procedimenti penali che all’opinione pubblica o a parti di essa appaiono incomprensibili. Magistrati e avvocati sono le figure professionali chiamate a comporre il puzzle del giudizio processuale, i giornalisti che pure non partecipano a questa azione rivestono il difficile ruolo di narratori e interpreti dei fatti sui quali il procedimento penale deve fare luce. Il primo ottobre 2025 al Teatro Massimo la verità processuale verrà osservata attraverso un caleidoscopio di interventi/testimonianza che ne scomporrà la complessità con lo scopo di stimolare riflessioni su come favorire una più approfondita conoscenza dei fatti e di riflettere sulle nuove difficoltà introdotte in diversi momenti da leggi sempre più restrittive del diritto/dovere di cronaca. L’incontro sarà arricchito da un contributo di natura storica e da una lettura dell’immenso tema della verità che grandi artisti hanno rappresentato attraverso le loro opere.
Moderatrice la giornalista Maddalena Brunetti, interverranno il magistrato Marco Cocco, l’avvocata Valeria Aresti e la neuroscienziata Micaela Morelli noti ciascuno per la rilevanza del loro operare nei rispettivi ambiti e per il contributo dato al libro Le Verità curato dall’associazione Giulia Giornaliste Sardegna. A seguire la giornalista Daniela Scano illustrerà i mille risvolti dell’attività del cronista di giudiziaria impegnato a portare al pubblico la cosiddetta Quarta Verità e gli ostacoli introdotti dalle nuove leggi bavaglio, la grecista Morena Deriu relazionerà sulla difficile posizione delle donne nei processi dei tribunali ateniesi, la storica dell’arte Caterina Ghisu porterà le rappresentazioni della verità nella pittura di diversi secoli.
Teatro Massimo di Cagliari, Mercoledì 1 ottobre ore 15:00